di Silvia Calamandrei
Ho avuto il privilegio di leggere in anteprima i capitoli di questo libro (Simon Levis Sullan, I fantasmi del fascismo. La metamorfosi...
di Luca Baiada
C’è ancora chi apprezza Rodolfo Graziani, e si sa che certe questioni, considerate un po’ riduttivamente di memoria, non riguardano il passato...
di Domenico Suppa
Un dibattito tra Acemoglu e Brancaccio
L’economia è stata definita una scienza “ecclesiastica”: dogmatica, conformista, ostile al pensiero critico, il più delle volte...
di Valeria Turra
È diventato difficile, nell’Italia del 2021, attraversare una giornata senza imbattersi più volte nella parola “resilienza”, al punto che ormai in molti...
di Lanfranco Binni
Pulizia etnica, apartheid, guerra ai civili: si chiama genocidio. I crimini di guerra dello Stato ebraico per la liquidazione della “questione palestinese”...
di Piero Calamandrei
Lo avrai
camerata Kesselring
il monumento che pretendi da noi italiani
ma con che pietra si costruirà
a deciderlo tocca a noi.
Non coi sassi affumicati
dei borghi...
di Gabriella Palli Baroni
È difficile restare indifferenti leggendo il Ritratto immaginario che Alice Zanotti dedica ad Amelia Rosselli nel suo Tutti gli appuntamenti mancati...
di Alessandro Gaudio
In un bel racconto della giovanissima Eva Luna Mascolino, il protagonista, Jean-René Leroy, vignettista di «Charlie Hebdo» fortunosamente scampato all'attentato terroristico del...