La libertà nel socialismo1
Quando nell’ormai lontano 1984 con Enzo Enriques Agnoletti e Giacomo Becattini, di fronte all’ennesima difficoltà che la rivista attraversava, decidemmo di...
Il giorno della pace1: pace nazionale, premessa necessaria per affrontar quella esterna.
L’Italia pazienta da quasi tre anni in regime di armistizio. Ma non tutti...
a cura di Lanfranco Binni
320 pagine
In questo quarto volume dell’edizione delle opere complete di Walter Binni sono raccolti i testi (recensioni, articoli, saggi) dedicati,...
Perché una “controstoria” del liberalsocialismo? Al centro del liberalsocialismo degli anni trenta-quaranta del Novecento c’è Aldo Capitini con il suo esempio etico-politico e la...
di Alaa Tartir
È sorprendente assistere alla rapida risposta europea, alla capacità di mobilitarsi velocemente e alla celebrazione della resistenza quando è «bianca, bionda e...
di Tristano Codignola
Amico Sindaco, cittadini, compagni,
noti, eminenti rappresentanti della Liberazione fiorentina ci hanno lasciato da poco: da Carlo Levi, che portò – non fiorentino...
di Piero Calamandrei
A nome dei socialisti indipendenti, dei quali sono rimasto l’unico rappresentante nel gruppo di Unità socialista, ritengo che sulla soglia di una...
di Paolo Bagnoli
La rielezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica, nonostante avesse, da tempo, dichiarato che non era sua intenzione di accettare un...
di Angelo Tonnellato
Sul “Ponte online” leggo una breve nota, intitolata E la Costituzione? La riporto per comodità di discussione e per immediata evidenza di...