Giudicidi Giancarlo Scarpari

Giugno 1925: Alfredo Rocco, intervenendo alla Camera dei deputati sulle vicende dell’ordine giudiziario, era stato chiaro: «La magistratura non deve fare politica di nessun genere. Non voglio che faccia politica governativa o fascista, ma esigo fermamente che non faccia politica antigovernativa o antifascista»; e in seguito avrebbe bollato i magistrati non allineati come appartenenti a una «insignificante minoranza di politicanti».

L’artefice dello Stato totalitario aveva colto il cuore del problema: non era necessario che i magistrati manifestassero apertamente il loro sostegno al governo fascista, bastava semplicemente che applicassero le nuove leggi, quella di Pubblica Sicurezza e i codici penali in particolare, varate al posto di quelle dello Stato liberale: il risultato, per il regime, sarebbe stato assicurato e, se qualcuno si fosse dimostrato incerto, il ministro lo avrebbe prontamente rimesso sulla retta via, inviando apposite circolari.

Così è stato e con quei magistrati funzionari si è proceduto per venti anni (e oltre).

Giugno 2019: il «governo del cambiamento» vara una serie di norme repressive in funzione antimigranti. Il ministro dell’Interno, che su quelle ha costruito il proprio consenso, si accorge che tre giudici, per giunta donne, hanno interpretato alcune norme in modo difforme dai suoi desiderata. Irritato, non contesta con argomenti il merito delle decisioni; indossa invece i panni del ministro della Giustizia – un’invasione di competenza già verificatasi in passato in ambiti diversi – raccoglie una serie di informazioni sulle magistrate interessate e le attacca pubblicamente.

Per cominciare, le giudica faziose, precisando subito che appartengano a una insignificante minoranza (le contrappone «al 99% dei giudici che lavorano obiettivamente»), poi le accusa di aver assunto «posizioni in contrasto con le politiche del governo in materia di sicurezza, accoglienza (!) e difesa dei confini», quindi si rivolge all’«Avvocatura dello Stato [perché] valuti se i magistrati che hanno emesso le sentenze avrebbero dovuto astenersi», poiché gli stessi in precedenza avevano mantenuto «rapporti di collaborazione o vicinanza con riviste sensibili al tema degli stranieri o con gli avvocati dell’Associazione studi giuridici per l’immigrazione». Continuando nella sua recita mediatica, Salvini spiega poi, su Canale 5, che per lui era «doveroso segnalare quei pochissimi magistrati che utilizzano la toga per fare politica non applicando le leggi approvate dal parlamento».

Alcune considerazioni.

Si può innanzitutto osservare che la raccolta di informazioni sui giudici (a quali convegni pubblici partecipino, su quali riviste scrivano, ecc.) ordinata da un ministro era una prassi illiberale diffusa nel secolo scorso, sopravvissuta al regime fascista, utilizzata in seguito dal Sid e che ora inopinatamente riappare proprio a opera del governo del cambiamento.

Va poi sottolineato che non spetta a un ministro incompetente – tale è infatti quello dell’interno – minacciare gli autori di quelle sentenze di un’azione disciplinare per «mancata astensione», veicolando in tal modo un messaggio intimidatorio rivolto a tutti quei magistrati che intendono applicare la legge in coerenza con i principi della Costituzione.

Perché questo è il punto. Ed è grave dover ricordare al ministro e ai suoi modesti replicanti televisivi, che oggi in Italia, a differenza del 1925, oltre alle leggi ordinarie esiste una legge di grado superiore, la Carta del 1948; che le norme varate dal parlamento sono interpretate da giudici indipendenti, che non sono più, come allora, dei funzionari subordinati all’esecutivo; che la legge, per poter essere applicata, deve essere interpretata, se possibile, in modo conforme ai principi costituzionali di riferimento, mentre, in caso di contrasto, va ritenuta illegittima e la Corte, investita della relativa eccezione, può in ogni tempo espungerla dall’ordinamento.

Come si vede la politica non c’entra. In primo piano vi sono invece i principi cardine dello Stato di diritto, l’attualità della Costituzione, la divisione dei poteri, la separazione tra governo, parlamento e magistratura in un tempo in cui i giudici non sono più funzionari dipendenti. Principi che Salvini dimostra di ignorare e che evidentemente non stanno a cuore del ministro della Giustizia in carica, nell’occasione distratto e assente.

Si tratta dunque di questioni complesse e delicate, che investono i rapporti tra i poteri dello Stato e che non possono essere risolte a colpi di tweet, né possono essere liquidate con slogan e battute varie, nell’indifferenza generale. Come invece fa il «Corriere della sera» che, il 7 giugno, a tutta pagina, ha definito l’intera vicenda come una semplice «lite tra le magistrate e Salvini».

Una formula d’uso, questa, per confondere le acque, non prendere posizione, agevolare di fatto il manovratore. Nel solco, comunque, della tradizione dei liberali di casa nostra.