0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

SHOWING RESULTS FOR:

Il Ponte, numero 1 / 2015

Il Ponte, rivista di politica, economia e cultura fondata da Piero Calamandrei numero 1 gennaio 2015

Il Ponte, numero 11-12 / 2014. Digitale

Il Ponte, rivista di politica, economia e cultura fondata da Piero Calamandrei. Numero 11-12, novembre-dicembre 2014

Gli spettri del capitale. Cinema e pensiero critico a cura di Mario Pezzella

Trent’anni dopo. Su «Diario napoletano» di Rosi e La Capria

di Mario Pezzella Trent’anni dopo Mani sulla città, nel 1993, La Capria (sceneggiatore) e Rosi (regista) ne hanno girato un sequel documentario: la continuità è...

La plebe e l’armonia perduta di Raffaele La Capria

di Mario Pezzella «Sotto le amene apparenze Napoli è stata sempre, per me, Natura primordiale e indomabile in contrasto con una plurisecolare Storia irredimibile; e...

Il Ponte, numero 11-12 / 2014

Il Ponte, rivista di politica, economia e cultura fondata da Piero Calamandrei. Numero 11-12, novembre-dicembre 2014

Gli spettri del capitale. Cinema e pensiero critico a cura di Mario Pezzella

Beni comuni

Numero 2-3 febbraio-marzo 2013

“Bene comune” rischia di diventare il vacuo copricapo di una tecnocrazia sedicente di sinistra, che trasforma il reale cambiamento oggi richiesto in amministrazione moralistica dell’esistente, lasciando immutate le effettive gerarchie di potere. Per definire i termini di una democrazia insorgente fondata sul concetto di bene comune, nel presente numero si tende un arco tra una riflessione piú strettamente politica su di esso (il documento del sito Democraziakmzero (http://www.democraziakmzero.org), il saggio di P. Cacciari) e la sua definizione giuridica e possibile traduzione in diritto positivo, con cui concludiamo il nostro lavoro (i saggi di U. Mattei e P. Maddalena). Gli interventi di G. Sullo e A. Zanchetta collocano la riflessione su democrazia e beni comuni in un contesto internazionale, con riferimento particolare allo zapatismo e alla Via Campesina in America Latina. L. Caminiti, G. Ferraro si occupano dell’aspetto costituzionale e storico dell’argomento, mentre un particolare rilievo è dedicato a un fenomeno che sta diventando sorprendente e rilevante: l’occupazione dei teatri come forma di rivendicazione di un bene comune culturale (L. Baiada). Alcuni saggi si occupano di pratiche di resistenza territoriale, emblematiche e significative, in nome di una qualità della vita minacciata (F. Forno, C. Lucchi), mentre Nebbia e Poggio tratteggiano il quadro preoccupante dell’emergenza ambientale.