Sommario della rivista Il Ponte, n° 10 anno 2016
- Ferdinando Imposimato, Lettera aperta al Presidente
- Antonio Capitano, L’arte segregata
- Angelo Tonnellato, Il 1866, la Regione Veneto e la «rea poltiglia»
- Paul Arrighi, Per un’altra Europa, osiamo ripensare la teoria
- Gianluigi Coppola, Mezzogiorno, migrazione e crescita economica
- Raffaele Tedesco, Le olimpiadi dell’utopia: Barcellona 1936
- Nicolò Bellanca, Il futuro dell’Europa secondo Stiglitz
- Le nostre ragioni di un no, Interventi di Paolo Bagnoli, Luca Baiada, Francesco Biagi,
- Lanfranco Binni, Gian Paolo Calchi Novati, Rino Genovese, Ferdinando Imposimato,
- Massimo Jasonni, Mario Monforte, Tomaso Montanari, Mario Pezzella, Pier Paolo Poggio,
- Marcello Rossi, Giancarlo Scarpari, Salvatore Settis, Angelo Tonnellato, Valeria Turra
- Giovanna Lo Presti, La scuola in retromarcia
- Luca Baiada, Ta-ta-ta-tan. Qui Radio Londra
- Marco Gatto, Le contraddizioni dell’autonomia
- Alessandro De Luca, Alle origini del pensiero democratico italiano. La conoscenza come antidoto al populismo
- Carlo Carlucci, Adrienne Monnier, Sylvia Beach e Gisèle Freund, tre donne straordinarie
- Massimo Jasonni, Éthos
- Valentina Morotti, L’ultimo degli ingiusti
- Giulio Manfredi, Amabile è la terra
- Valeria Turra, Riconoscere il senso: Gerusalemme
- Sergio D’Amaro, «Quando la maraviglia continuamente ci possedeva». Il ruolo dell’infanzia e le distorsioni della modernitÃ
- Simone Pasko, Un corpo separato: il caso Pasolini