Sommario della rivista Il Ponte, n° 1 anno 2017
- Domenico Massano, A volte ritornano: Mussolini in edicola
- Domenico Di Nuovo, Un meridionalismo da rilanciare
- Adriano Russo, Devianza, società e media
- Neil Novello, «Eros e Priapo» di Gadda: edizione critica di un inedito?
- Antonio Tricomi, Niente di nuovo a Gomorra
- Massimo Jasonni, Trabaccoli e Bragozzi
- Mino Vianello, Genere e potere
- Antonio Capitano, Le città italiane
- Mario Monforte, Dal governo costituente al governo stantio
- Giancarlo Scarpari, Referendum e Costituzione
- Rino Genovese, Fenomenologia di Matteo Renzi
- Paolo Bagnoli, Si sono voluti contare e hanno perso
- Chiara Martinelli, Quale passato e quale futuro per l’istruzione professionale
- Sebastiano Taccola, Rinnovare il materialismo storico. Un profilo di Ellen Meiksins Wood (1942-2016)
- Lorenzo Alfano, L’«accumulazione originaria» in Marx e oltre Marx. Dall’Inghilterra del Quattrocento alla crisi dei debiti sovrani
- Michele Feo, Dario Fo o il potere della parola
- Carla Ammannati, Il dolore del ritorno. Su Aldo Togliatti
- Francesco Postorino, Croce e Calamandrei: dall’elogio dei giudici al liberalsocialismo
- Raffaele Tedesco, Quando sulla storia litiga la politica
- Andrea Amoroso, Il cinema italiano? Lo fa la tv
- Mario Monforte, Io, Daniel Blake
- Antonio Tricomi, Appena fuori. Diario cinematografico (III)
- Massimo Jasonni, Trionfo e paura del cattolicesimo (dai «Quaderni neri» di Heidegger)
- Elena Caramazza, La parola e le cose. Divagazioni sulle poesie di Filippo Strumia
- Franco Battistrada, L’amor che move il sole e l’altre stelle