0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Home Negozio Rivista Il Ponte Cartacea Il Ponte, numero 3 / 2018

Il Ponte, numero 3 / 2018

20,00 

Il Ponte, rivista di politica, economia e cultura fondata da Piero Calamandrei.

Numero 3, marzo-aprile 2018

Con supplemento
Il tempo del possibile: l’attualità della Comune di Parigi
a cura di Francesco Biagi, Massimo Cappitti, Mario Pezzella

Esaurito

SKU: RV050622018

Sommario della rivista Il Ponte, n° 3 anno 2018

  • Piero Calamandrei, Questa nostra Repubblica
  • Massimo Jasonni, Quer pasticciaccio brutto di Piazza del Quirinale
  • Tomaso Montanari, «Il discorso del re»: Sergio Mattarella e la riscrittura sostanziale dell’articolo 1 della Costituzione
  • Lanfranco Binni, Miccia corta
  • Giancarlo Scarpari, Una crisi di sistema
  • Mario Monforte, Primo sbocco au sommet nonostante tutto
  • Luca Bellocchio, Trump e la politica mondiale
  • Luca Michelini, Lo sfruttamento del lavoro e il bicentenario di Marx
  • Bruno Jossa, Marx a duecent’anni dalla nascita: cos’è vivo nel suo pensiero?
  • Sergio Filippo Magni, Le «svolte» di Cesare Luporini
  • Carla Ammannati, La forza della vita onirica: sul film «Corpo e anima» di Ildikò Enyedi
  • Marco Gatto, Critica e occasione: due casi recenti
  • Fabrizio Vistoli, «Parla come mangi». Alcune insidie e seduzioni del «latinorum»

Il tempo del possibile:
l’attualità della Comune di Parigi

a cura di Francesco Biagi, Massimo Cappitti, Mario Pezzella

  • Francesco Biagi, Massimo Cappitti, Mario Pezzella, Questa monografia
  • Bernard Noël, Il tesoro perduto
  • Michael Löwy, Un momento del passato carico di tempo presente
  • Massimo Cappitti, Immagini del tempo
  • Mario Pezzella, La Comune e la somma dei possibili. Commento alla «Proclamation de la Commune» di Henri Lefebvre
  • Kristin Ross, La settima meraviglia della Zad. Attualità della Comune
  • Francesco Biagi, Quando il popolo non si accontenta di immagini
  • Marc Berdet, Walter Benjamin e la Comune
  • Mauro Farnesi Camellone, La politica oltre la forma. Sulla capacità istituente dell’organizzazione comunista
  • Simona De Simoni, La Comune di Parigi come archetipo della rivoluzione urbana
  • Federica Castelli, La rivolta nel quotidiano. Tempi, spazi e relazioni nella Comune di Parigi del 1871
  • Jordi Carmona Hurtado, Che cos’è una comune
  • Leonardo Lippolis, Gli artisti e la Comune
  • Arianna Lodeserto, La «Comune fotografata» e le sue attualità possibili: indagini, esperimenti, compenetrazioni
  • Alessandro Simoncini, La Comune come risorsa politica. A partire da «Communal luxury» di Kristin Ross
  • Agostino Petrillo, La Comune, l’autogestione e i municipalismi contemporanei
  • Chiara Stenghel, Realizzare l’impossibile: la festa della Comune di Parigi nella filosofia del quotidiano di Lefebvre
  • Gianfranco Ferraro, Gloria della Comune
    Manifesto del Comitato dei venti arrondissements
    Dichiarazione al popolo francese
  • William Morris, Versi dal canto Xi dei «Pellegrini della speranza»
  • Michail Bakunin, Progetto di federazione internazionale (1864)

I clienti hanno apprezzato anche