L'autunno della sinistradi Fabio Vander

È uscito un interessante articolo di Tommaso Fattori, consigliere regionale della sinistra toscana, su «il manifesto». Individua come obiettivo primario quello di «una nuova sinistra maggioritaria e di governo», dato che dopo la crisi del 2008 l’Italia è stato fra i grandi paesi l’unico in cui la sinistra non ha saputo né rilanciarsi né tantomeno promuovere «la costruzione di un progetto forte d’alternativa». Assenza di cui si sarebbe poi giovato il Movimento 5 stelle.

Già, ma perché questo? Esistono responsabilità soggettive. Di soggetti politici. Segnatamente direi di Sel (il caso comatoso di Rifondazione è a parte). Vendola si è sempre rifiutato di costruire un nuovo soggetto politico di sinistra adatto “al giorno e all’ora”. Si è sempre messo di traverso. Volutamente, scientemente. Anche perché lui governava in Puglia e certo con il Pd.

Se in Italia non c’è più una sinistra la colpa è di Vendola e dei suoi. Quando Nanni Moretti gridava in piazza: «con questi dirigenti non vinceremo mai!», sarebbe ingeneroso pensare che riguardasse solo Fassino e Veltroni. La verità è che la sinistra radicale è parte, e responsabile, della crisi, non meno di quella moderata poi confluita nel Pd.

Il famigerato slogan «non voglio un partito ma riaprire la partita» riassume tutte queste colpe. Non abbiamo avuto il partito e Sel ha voluto giocare la partita solo per linee interne con il Pd (partecipando alle primarie, realizzando accordi di potere nelle città, per altro non solo vincenti, ma anche perdenti, basti pensare a Napoli, Roma, ecc.). Tanto che un pezzo di gruppo dirigente e parlamentare a un certo punto se ne è andato direttamente nel Pd. E un altro pezzo (Boldrini, Pisapia, Doria, ecc.) ancora oggi vuole «un nuovo centro-sinistra». Per questo ripartire è così difficile.

Fattori passa poi a riscontrare il fatto che in Italia certi temi di sinistra (pace, acqua pubblica, beni comuni, ecc.) «sono maggioritari ma non riusciamo a farli pesare». Di nuovo, perché? Appunto perché manca lo strumento di raccordo fra società e politica, fra bisogni e organizzazione e questo strumento, in democrazia, è il partito politico. E non si dica che è uno strumento del Novecento. Perché altri a oggi non ne sono stati inventati. Di altri democratici intendo, perché poi di populismo, antipolitica, demagogia, quanti se ne vuole.

Dunque ben venga l’invito a creare «un’organizzazione dove ciascuno vale uno e dove tutti insieme possiamo decidere programma, nome, progetti sociali da promuovere». Stavolta però bisogna concludere. Si parla di un appuntamento costituente ai primi di novembre. Speriamo sia la volta buona. Per uscirne però non con una nuova lista elettorale (per le amministrative), ma con un nuovo partito della sinistra.