Il convegno della «Fondazione per la critica sociale», La Germania deve pagare per stragi e deportazioni: la memoria spesata non è risarcimento, ha visto una partecipazione così intensa e qualificata che va dato conto subito di qualcosa, anche sommariamente.
Netto, il messaggio di Giuseppe Tesauro: «Carissimi amici, purtroppo non posso essere con voi in questa importante occasione, in quanto da tempo vincolato a un altro impegno. Sapete bene, tuttavia, quanto sono vicino ai vostri problemi e all’ingiustizia di negarvi, ancora oggi, la pienezza di un vostro sacrosanto diritto. Vi auguro un buon lavoro». Il presidente emerito della Corte costituzionale ha dato disponibilità per altre iniziative.
Significative le prese di posizione, per iscritto o di persona, di familiari delle vittime. Nelle loro parole, sulle iniziative memoriali riparazioniste e specialmente sull’Atlante delle stragi, ricorre l’espressione «piatto di lenticchie».
Nel posto giusto – Roma, Museo storico della Liberazione, ex carcere delle SS – i temi sono stati affrontati col massimo sforzo di chiarezza. Proposito dichiarato: porre meglio certe domande, più che trovare risposte di maniera. Proprio così, seguendo le domande, ripropongo i punti principali.
Non si sta parlando del passato, non è la memoria. Si tratta del presente e della progettazione del futuro. Il concreto risarcimento economico, imposto in tempi ragionevoli, sarebbe un deterrente vero ai massacri di oggi; il pagamento di somme irrisorie per un po’ di memoria su quelli di ieri è un’istigazione alla strage. Vogliamo che si smetta di massacrare gli inermi e di spingere i superstiti a fughe che destabilizzano altrove, che creano altri conflitti, nuove tensioni? Allora: che i massacratori paghino tanti soldi. Vogliamo che tutto resti com’è? Allora appelli, slogan, marce e bandiere.
Ancora oggi il numero dei morti nelle stragi nazifasciste è oscuro; per anni la realtà è stata sottostimata e sono circolati conteggi irrealistici, per esempio considerando gli eccidi, con un numero minimo di vittime, ma non gli omicidi singoli. Probabilmente si tratta di oltre trentamila italiani.
L’insabbiamento delle indagini nell’«Armadio della vergogna» è una storia con troppi buchi neri, un mosaico incompleto. Nel 1994 l’Armadio, o piuttosto l’archivio, fu riaperto senza un verbale o una fotografia, poi i locali dove si trovava furono ristrutturati. Era stato formato in un periodo lungo e politicamente disomogeneo, con la concentrazione dei fascicoli a Roma nel 1945 e l’archiviazione nel 1960, decisioni entrambe illegali. L’archivio romano poteva sfuggire all’attenzione delle comunità locali, ma non alle grandi forze della politica e del partigianato, organizzate a livello nazionale, che avevano una percezione d’insieme dei fatti e delle indagini (erano stati sentiti moltissimi testimoni). Per decenni tanti seppero dell’Armadio, alcuni lo usarono, va chiarito come e per quali scopi.
La storia dell’Armadio non è riducibile, come hanno fatto alcuni interpreti, al carteggio Martino-Taviani del 1956-57. A propugnare questa tesi fu soprattutto Giulio Andreotti, che prima di essere sentito dalla Commissione bicamerale 2003-2006 tentò di parlarne con Antonio Parisella, presidente del Museo della Liberazione, sapendo che era stato in amicizia con Taviani, ormai scomparso: Parisella non volle incontrarlo, per non prestarsi a manovre disinformative. Per capire meglio, occorrerebbe chiarire i rapporti fra Andreotti e il procuratore generale militare Enrico Santacroce, firmatario dell’archiviazione nel 1960.
Solo per le stragi e i deportati non tornati, l’anno scorso un’ipotesi di calcolo del debito tedesco, partendo dai provvedimenti giudiziari recenti, è giunta ad almeno cento miliardi di euro; questa cifra è stata diffusa e nessuno l’ha smentita. Ci sono molte altre voci di danno; fra le più ingenti quella per i deportati tornati per finta, cioè rientrati in Italia nel 1945 ma così logorati che sopravvissero per poco.
L’obbligo tedesco di pagare è giuridicamente inoppugnabile. È falsa, l’affermazione frequente secondo cui la Germania avrebbe pagato tutto, sulla base dei trattati. In passato, un argomento per non pagare era la divisione delle due Germanie, poi sono stati trovati altri pretesti, e al momento della riunificazione è stata giocata anche la carta di un’uscita della Germania dall’Europa. D’altra parte è strano, che né in Italia né in Grecia gli Stati si siano costituiti nei processi civili a tutela dei loro cittadini. È stato speso denaro tedesco per ostacolare e scoraggiare la tutela legale delle vittime, per curare strategie di comunicazione e per condizionare il lavoro intellettuale. Adeguati accertamenti potrebbero chiarire se anche enti, imprese o archivi abbiano avuto benefici. Comunque l’esito è che la Germania, sull’inadempienza organizzata del suo debito, ha costruito persino un potere culturale.
Per provare a capire meglio, va considerato l’anno cruciale di tutta la vertenza attuale, il 2008: allora, per la Cassazione italiana la responsabilità economica dello Stato tedesco diventa certa. In risposta si muove un’operazione a tenaglia: da un lato l’azione tedesca davanti alla Corte internazionale dell’Aia; dall’altro l’avvio di una commissione storica mista. In tutto questo è determinante un incontro bilaterale Berlusconi-Merkel a Trieste, a novembre 2008, mentre sta arrivando la crisi economica. L’incontro, con una forma di distrazione mediatica, è passato alla cronaca come il caso del «cucù», per uno scherzo sciocco fatto dal presidente del Consiglio. Il vero contenuto del vertice è da approfondire.
L’operazione di protezione degli interessi tedeschi, la manovra a tenaglia iniziata a fine 2008, è durata poco più di tre anni. Nel 2012 la morsa si è chiusa con la decisione dell’Aia e con la fine dei lavori della commissione storica. Fra le proposte concertate ci sono le iniziative riparazioniste: memoria spesata dalla Germania (col Deutsch-Italienischer Zukunftsfonds, Fondo italo-tedesco per il futuro, al momento non superiore a quattro milioni di euro), che comprende un finanziamento all’Atlante delle stragi.
Tutto il processo dell’Aia ha qualcosa di opaco. In realtà la Corte dell’Aia non aveva competenza e giunse ad affermarla solo rovesciando il tempo e i fatti, fingendo di giudicare il comportamento dell’Italia nei processi civili e militari dagli anni novanta in poi.
L’avvocato Joachim Lau ha dichiarato che all’epoca del giudizio all’Aia, mentre difendeva cittadini italiani ma non aveva diritto di parola nel processo internazionale, contattò l’avvocato dello Stato per l’Italia, Giacomo Aiello: gli fece presente la remota ma esplicita rinuncia della Germania all’immunità giurisdizionale dello Stato, gli consegnò anche documenti, ma non ebbe l’ascolto che si aspettava; non riuscì neppure a pubblicare e discutere in ambito scientifico i suoi argomenti giuridici. Giuristi e funzionari pubblici italiani sembravano non voler approfondire, benché le norme dei trattati fossero a favore dell’Italia.
Secondo Lau, la tutela dei singoli cittadini dinanzi ai giudici italiani era comunque possibile, interpretando correttamente le norme esistenti, sulla base dei trattati in vigore trascurati dalla Corte dell’Aia; tuttavia va apprezzata ancora di più la soluzione scelta dalla Corte costituzionale nel 2014, tecnicamente diversa e più avanzata, ossia quella di dare preminenza ai diritti fondamentali basati sulla Costituzione italiana, anche laddove la Corte dell’Aia sostiene che al cittadino non sarebbe concessa tutela giurisdizionale. In ogni caso, ha importanza decisiva l’Accordo sui debiti esteri tedeschi, Londra 27 febbraio 19531, ratificato in Italia nel 1965, che i giudici italiani hanno cominciato ad applicare solo nel giugno 2017.
Sempre sul processo dell’Aia, si segnalano alcune particolarità e coincidenze.
Al tempo della decisione di portare la vertenza sui risarcimenti davanti alla Corte internazionale, si seppe di un interessamento tedesco in favore dell’industria automobilistica italiana.
Un giudice della Corte, Thomas Bürgenthal, era in servizio nel 2008, quando la Germania denunciò l’Italia, ma prima della decisione cessò di svolgere le funzioni. Un solo voto non basta a mutare la decisione, ma Bürgenthal ha un rilievo speciale: sopravvisse ad Auschwitz (ha scritto un libro, A Lucky Child), e poi seguì gli Alleati; è sempre stato un giurista di particolare sensibilità e preparazione, e sembra che proprio lui abbia avuto per le mani il fascicolo del processo, almeno in una prima fase. Uno scampato alla Shoah, avrebbe permesso di escludere le conseguenze economiche per i crimini contro l’umanità ? La sua uscita di scena ha un sapore indefinibile.
Nel periodo fra il 2008 e il 2012 ci sono state le Primavere arabe, Occupy Wall Street, gli Indignati, il caso Cablegate di Wikileaks, la diffusione della crisi economica, colpi di mano, vari cambi di regime. È probabile che si sia voluto precostituire un fondamento giuridico per l’impunità della violenza aggressiva e repressiva, un salvacondotto della ragion di Stato. Questa licenza di uccidere è stata scritta col sangue dei morti italiani dal 1943 al 1945: un estremo oltraggio alle vittime, manipolate per fare altre vittime.
Nell’insieme, l’esito del processo dell’Aia favorevole alla Germania era desiderato da entrambe le parti, e probabilmente da altri.
La tenaglia fabbricata dal 2008 al 2012 ha retto un paio d’anni. Con la sentenza della Corte costituzionale del 2014, quella scritta dal presidente Tesauro, l’utensile ha perso una punta, cioè l’impossibilità per i giudici italiani di condannare la Germania, e ora non funziona: le condanne sono ricominciate. Però i prodotti riparazionisti restano, alcuni sono corposi, non possono essere ignorati e il convegno li ha presi in esame, soffermandosi soprattutto sull’Atlante delle stragi.
In genere, è imbarazzante che si faccia lavoro storico su diretto impulso della politica e della diplomazia, ancor più se proviene da due Stati, uno vistosamente più forte dell’altro; sconcerta, che l’oggetto di questa ricerca storica sia la violenza fatta dal più forte contro cittadini dello Stato oggi più debole; ma è ancora peggio se la cultura spesata sembra un surrogato della giustizia, sotto parole come memoria attiva o lenimento o simbolo pesante.
L’idea di contare le vittime e avere un quadro generale delle violenze nazifasciste in Italia è in sé giusta, ma non è una trovata recente. Risale addirittura a proposte fatte nel 1945, in sede governativa, e da Benedetto Croce. La stessa idea, almeno contare i morti, fu sostenuta sin dalla metà degli anni novanta da Parisella e Cesare De Simone, impegnati a Roma e convinti che l’«Armadio della vergogna» contenesse solo una parte dei casi. Anche Enzo Collotti aveva proposto una ricerca completa, ma Parisella e De Simone volevano estenderla agli omicidi singoli. Complessivamente, Tristano Matta aveva indicato alcune centinaia di episodi di sangue, Parisella e De Simone ipotizzarono tra 1.500 e 2.000 casi. Tutti si sentivano dire che erano solo degli illusi, e comunque nessuno pensava affatto a farsi finanziare il lavoro con denaro tedesco, per poi dover ringraziare Berlino.
L’Atlante, che è stato presentato più volte, anche a Roma, Firenze e Milano, ha un costo incerto. Se per ipotesi fosse costato 300.000 euro, con trentamila morti, per ogni vittima la Germania avrebbe pagato dieci euro. Questo, anche per i partigiani e i sindacalisti prigionieri a via Tasso, dove si è svolto il convegno, luogo di detenzione e tortura sino ai primi di giugno 1944. Se una persona vale dieci euro o poco più, è così per tutti, anche per chi è vivo adesso.
Il sito dell’Atlante è un’opera rilevante per mole quantitativa, ma funziona con le stesse modalità di una ricerca di prodotti commerciali, e insomma è criticabile per la sua impostazione meccanica e rigida. Le schede dell’Atlante sono ancora più pignole di quelle fatte tanti anni fa da De Simone e Parisella, e quest’ultimo le considerava già eccessivamente minuziose; offrono una descrizione troppo schematizzata, che si presta male alla ricerca storica. La scelta delle fonti è limitata, spesso hanno rilievo quelle istituzionali, alleate e tedesche, cioè estranee ai diretti interessati e alle comunità , che dei fatti hanno una percezione immediata. L’attendibilità è scarsa e molto discontinua a seconda delle zone. Ci sono incongruenze e lacune sia quanto agli episodi di strage, sia con riferimento alla memoria, sia ancora con riferimento a lapidi e monumenti, e la stampa fascista dell’epoca è riprodotta senza prese di distanza motivate e convincenti. È vero che il sito può sempre essere corretto, ma così si crea un testo liquido, modificabile anche sulla base di segnalazioni successive, che a loro volta possono essere contraddittorie e di cui non è chiara la verifica. Alcuni presenti al convegno hanno dichiarato di non voler segnalare le inesattezze e le lacune notate, per non collaborare a una cosa che, a prescindere dai singoli dati, considerano non condivisibile nella struttura di fondo. Il risultato dell’operazione non è neppure apprezzabile sotto altra forma, come public history o storia partecipata, soprattutto perché all’Atlante resterà sempre un’incancellabile origine politico-diplomatica, accompagnata dall’inadempimento economico tedesco.
Rivolgendo particolare attenzione al Lazio, Parisella ha sottolineato che una ricerca già fatta gratuitamente a cura del Museo, basata solo su fonti edite, contiene ben cento episodi in più rispetto all’Atlante; eppure, a quest’ultimo hanno lavorato molti ricercatori retribuiti. Alcuni inconvenienti sono notevoli. Per esempio, alla voce La memoria, sottovoce Memorie di pietra, nel Lazio mancano le Fosse Ardeatine: all’imponente complesso monumentale, che ricorda il più grave massacro in una capitale dell’Europa occidentale, preso in considerazione al processo di Norimberga, è dedicato solo un cenno altrove.
Tutto l’insieme della posizione italiana – cattiva difesa legale, arrendevolezze istituzionali, politica riparazionista, giornalismo distratto – lascia il sospetto che vi sia, forse da molti anni, una forma di intesa segreta ad alto livello fra Italia e Germania, probabilmente trasversale agli schieramenti politici, avente per oggetto la mancata giustizia, anche sui risarcimenti; l’intesa, anziché esplicitata in uno o più documenti, potrebbe essere il frutto di un lungo posizionamento reciproco de facto. Fra le sue motivazioni e contropartite, non sarebbe sufficiente considerare solo l’impunità dei crimini fascisti italiani in Africa e nei Balcani. Su singole vicende, del resto, la presenza di accordi segreti è certa: così, per quanto riguarda l’impunità di Wagener e altri (il gruppo di Rodi), studiata da Filippo Focardi anche in Criminali di guerra in libertà : un accordo segreto tra Italia e Germania federale.
Fa parte dell’atteggiamento arrendevole dell’Italia la posizione dell’Avvocatura dello Stato, cui il governo ha dato mandato di difendere la Germania di fronte ai giudici italiani. Su questo, all’apertura dell’anno giudiziario militare 2018 sono state espresse ufficialmente critiche argomentate, anche perché poche settimane prima il presidente della Repubblica, per il «Giorno della memoria», aveva denunciato l’indifferenza e ricordato la complicità di intellettuali e giuristi nello sterminio degli ebrei.
Ancora sui risarcimenti, la questione della responsabilità dello Stato tedesco non è l’unica: c’è anche, quanto ai deportati, il tema del risarcimento a carico delle imprese che hanno utilizzato gli italiani come lavoratori forzati.
Sin qui, le principali questioni aperte, che al momento non è proprio possibile chiudere. In Italia, si sa, di certe cose si fatica a venire a capo. Per esempio: nello stesso giorno del convegno a via Tasso, l’esito del processo di Palermo ha chiarito che davanti a trattativa Stato-mafia non è più il caso di mettere presunta o cosiddetta. Quanto a stragi e deportazioni, settant’anni di ingiustizia non possono avere risposte da un convegno di un pomeriggio; ma da qualche parte si deve pur cominciare a porre le domande giuste.
1 Agreement on German External Debts – Abkommen über deutsche Auslandsschulden o LSCHABK, Londoner Schuldenabkommen.