0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

CATEGORiA

In evidenza

Call for papers: numero speciale 2025 su università e affari

CALL FOR PAPERS   Il Ponte – Numero speciale 2025: La rivista «Il Ponte», attenta dalla...

Pasolini e Porzûs: nella storia la giustizia fu coscienza

Ottant’anni fa, a Porzûs, partigiani di una brigata Osoppo cadono per mano di partigiani...

Libreria Laterza, Bari 5 febbraio 2025

        La Gazzetta del Mezzogiorno, 7 febbraio 2025  

Un bilancio per Aldo Palazzeschi a cinquant’anni dalla morte

Aldo Palazzeschi, cognome d’arte ereditato dalla nonna materna per Giurlani, morí a Roma, dove...

Non si salva il pianeta se non si salvano le città

Se nel mondo greco la città, meglio sarebbe dire la polis, ovvero la comunanza...

Sono matti i magistrati, i professori di diritto o tutti i giuristi?

A Roma, sul lungotevere de’ Cenci, ancora negli anni Ottanta esisteva un vecchio caffè....

La lotta dei lavoratori della GKN e la Costituzione

Dario Salvetti, nel primo numero di quest’anno di questa rivista, ha raccontato della determinazione,...

Call for papers: numero speciale 2025 sulla cooperazione

CALL FOR PAPERS   Il Ponte – Numero speciale 2025: In occasione dell’Anno Internazionale delle Cooperative...

Ottant’anni e non bastano! On line i numeri arretrati della rivista

Cari amici del Ponte, sta volgendo al termine il nostro 80° anno di vita: è...

Economia, politica e diritto dell’imperialismo. Quale spazio per la democrazia?

1. La vecchia critica della statualità propria di un certo pensiero marxiano e radical-libertario...