Sommario della rivista Il Ponte, n° 1 anno 2018
- Ferdinando Imposimato
- Giancarlo Scarpari, Missione compiuta
- Marcello Rossi, Liberi e uguali, ma per che cosa?
- Massimo Jasonni, La cancellazione della fraternitÃ
- Piergiovanni Pelfer, Elogio dell’opposizione
- Luca Michelini, La destra di governo e il neofascismo
- Alessandro De Luca, Le esperienze dimenticate di autogestione dei lavoratori nel Novecento
- Lorenzo Mari, Gramsci nonostante Gramsci, Negri nonostante Negri
- Umberto Mazzei, Coup d’état: la tecnica della rivoluzione
- Luca Manunza, La questione curda e il Rojava. Traiettorie e pratiche di un governo di autonomia
- Bruno Jossa, Impresa democratica e socialismo
- Rino Genovese, Autogestione e socialismo
- Carla Ammannati, Di uomini illustri e uomini oscuri. Su Marguerite Yourcenar
- Valeria Turra, Un mito scomodo: Meursault nelle variazioni postcamusiane
- Mitja Stefancic, I Laibach tra contesti istituzionali e anticonvenzionali
- Mario Pezzella, La nitidezza e il gorgo. Sulla «Frantumaglia» di Elena Ferrante
- Lorenzo Marchese, Elena Ferrante e l’arte del risentimento
- Pierluigi Pellini, Attualità di Carlo Levi e di Rocco Scotellaro. Un ripensamento critico
- Moonjung Park, L’impegno nella scrittura: Tabucchi e la nuova figura di scrittore-intellettuale